Cooperazione, solidarietà, karité… un progetto coloratissimo
Origine e obiettivi
Il progetto Karité è nato dall’incontro nel 2005 tra Artisans du Monde Nice (negozio specializzato nella vendita di prodotti del commercio equo solidale) e l’associazione Conseil Environnement et Développement Durable, C.E.D.D. (Consulenza Ambiente Sviluppo Sostenibile). L’obiettivo del progetto è promuovere il commercio equo solidale di burro e di sapone di karité, prodotti in maniera artigianale da una cooperativa di donne in Burkina Faso: l’associazione Zems Taaba.
Sostenendo tecnicamente e finanziariamente l’associazione Zems Taaba nelle sue attività di produzione, il progetto Karité mira ad accompagnare le donne di Zems Taaba verso l’autonomia e l’indipendenza finanziaria. Questo progetto contribuisce alla valorizzazione e all’emancipazione sociale delle donne, al miglioramento delle loro condizioni di vita e allo sviluppo della loro comunità locale.
Storia
Nel 2005, la CEDD si lancia nel progetto Karité in risposta alla richiesta di Artisans du Monde Nice. Infatti, i responsabili di Artisans du Monde Nice, in contatto da una quindicina d’anni con la presidente dell’associazione Zems Taaba, si augurano che un sostegno più regolare sia dato all’associazione per sviluppare e ottimizzare la produzione e la diffusione del burro e del sapone di karité da loro prodotto. La CEDD intraprende uno studio sulla filiera karité riguardo i processi di fabbricazione, le tecniche utilizzate, la commercializzazione, e i regolamenti sanitari e doganali.
Un primo viaggio in loco permette alla CEDD di incontrare le donne di Zems Taaba e di definire assieme i loro obiettivi e le loro esigenze. Un piano d’azione viene elaborato e in seguito perfezionato in funzione dei progressi constatati durante un secondo viaggio, realizzato nel 2006. Il piano d’azione viene attualizzato ogni anno, in collaborazione “a distanza” con l’associazione Zems Taaba, e in particolare in occasione delle missioni della CEDD in Burkina Faso. L’ultima missione si è svolta dal 20 novembre al 3 dicembre 2008.
Il filo conduttore del progetto Karité, nell’impegno di sviluppo sostenibile e di commercio equo solidale, rimane la concertazione regolare con le donne produttrici di Zems Taaba. E’ fondamentale fare evolvere il progetto secondo la loro realtà, senza effettuare scelte influenzate da ragionamenti occidentali.
Il progetto Karité riceve nel 2005 il sostegno dell’Università di Nizza Sophia-Antipolis e del Principato di Monaco. Dal 2006, i partner finanziatori sono la Direzione per la Cooperazione Internazionale del Principato di Monaco e la Fondazione Veolia Environnement.
Oggi, il progetto Karité continua con la realizzazione di azioni prioritarie quali:
- il miglioramento dell’organizzazione dell’associazione Zems Taaba, mediante la formazione delle donne alla gestione di un’attività, alla valorizzazione del loro “savoir-faire” tradizionale (tecniche migliorate di produzione di burro e sapone di karité);
- l’ottimizzazione dell’insieme della filiera di produzione a partire dall’acquisto di materiali di produzione, alla costruzione delle infrastrutture necessarie fino alla confezione e alla commercializzazione dei prodotti;
- l’impegno dell’associazione Zems Taaba per ottenere l’accreditamento “Agricoltura Biologica” del burro di karité da Ecocert SA. Il che conferisce un valore aggiunto ai prodotti;
- la vendita all’estero all’interno delle filiere di commercio equo solidale, attraverso la ricerca di nuovi sbocchi;
- il sostegno alle donne di Zems Taaba per partecipare a fiere e congressi regionali e internazionali.
L’avventura continua… Potete trovare l’elenco dettagliato delle azioni intraprese e realizzate dal 2008 nel nostro giornale di bordo (vedi Home page del sito). Una prossima visita in loco dovrebbe permettere di consolidare il rapporto di fiducia stabilito tra Zems Taaba e la CEDD, e di proseguire l’avventura mano nella mano.
Se volete sostenere le donne di Zems Taaba, potete contribuire al progetto comperando i loro prodotti, facendo una donazione all’associazione e parlando del karité attorno a voi…
I partner del progetto
C.E.D.D.
La C.E.D.D. (Conseil en Environnement et Développement Durable – Consulenza Ambiente e sviluppo sostenibile) è una associazione secondo la legge francese del 1901 (associazioni senza scopo di lucro), composta da membri volontari. Creata all’inizio per sensibilizzare la gente e gli specialisti alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali e alle strategie di sviluppo sostenibile, persegue questi obiettivi sostenendo il progetto Karité.
La C.E.D.D. e Zems Taaba hanno stabilito dal 2005 un rapporto di fiducia e un partenariato forte che permette loro di collaborare efficacemente a livello tecnico, finanziario e organizzativo per migliorare la filiera di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell’associazione Zems Taaba.
L’ufficio della C.E.D.D. è composto attualmente da quattro membri.
Contatto :
Associazione CEDD
1 place de Tende – Entrée H – 06300 Nice (FRANCE)
Email : info@cedd-karite.org
Associazione Zems Taaba
Creata nel 1991da Denise Ouedraogo, l’associazione Zems Taaba è riconosciuta ufficialmente in Burkina Faso dal 18 maggio 1992. Comprende 3 gruppi di donne in tre villaggi del Burkina Faso:
- Nahartenga (55 donne, dipartimento di Nagréongo): raccolta di noci di karité, produzione di burro biologico di karité e sapone di karité,
- Koudougou (75 donne, dipartimento di Koudougou): produzione di burro e sapone di karité, vendita in negozio,
- Ralo (50 donne, dipartimento di Poa): raccolta di noci di karité.
L’associazione Zems Taaba si impegna per la promozione della donna e lo sviluppo rurale in Burkina Faso. Avvia progetti di aiuto alle donne con lo scopo di migliorare le loro condizioni di vita, conciliando le faccende quotidiane con le attività di sviluppo locale.
Le sue principali attività sono la produzione di burro di karité naturale e la produzione di sapone di karité. Produce anche il soumbala, condimento ricavato dai semi di néré (Parkia biglobosa).
Zems Taaba agisce inoltre per la sensibilizzazione e la formazione delle donne a tecniche di produzione del karité più efficaci, e per l’alfabetizzazione delle donne in lingua mooré e in francese.
Zems Taaba è membro della FIAB (Fédération nationale des Industries de l’Agroalimentaire et de transformation du Burkina – Federazione nazionale delle Industrie Agroalimentari e di trasformazione del Burkina), in qualità di cooperativa femminile produttrice di burro e sapone di karité.
I suoi obiettivi sono la lotta contro la povertà, contribuire a valorizzare i prodotti locali, stimolare l’emancipazione delle donne migliorando le loro condizioni di vita, lavorare in stretta collaborazione con la popolazione per ridurre le difficoltà quotidiane delle donne, e sviluppare partenariati con altre associazioni che si occupano dell’emancipazione della donna.
L’associazione gode dell’appoggio tecnico e finanziario di partner locali e stranieri, fra i quali la CEDD, la Fondazione Veolia Environnement, la Direzione Cooperazione Internazionale del Principato di Monaco.
Contatto :
Associazione Zems Taaba
Presidente : Denise Ouedraogo
02 BP 5555 Ouagadougou 02 (BURKINA FASO)
Tel. 00226 50 31 66 95
Email: azt_ouaga@yahoo.fr
Direction de la Coopération Internationale de la Principauté de Monaco
Creato nel 2003, l’Ufficio per la Cooperazione Internazionale di Monaco contribuisce, attraverso i programmi di azioni che sostiene, agli “Obiettivi di Sviluppo del Millennio” definiti dall’ONU nel 2000.
Sostiene in particolare i progetti di sviluppo delle attività produttrici di reddito per le donne, come il Progetto Karité.
Opera inoltre su tematiche quali:
- l’accesso all’istruzione attraverso la costruzione di scuole elementari,
- la lotta contro la malaria,
- la lotta contro l’escissione,
- gli aiuti umanitari in situazioni di emergenza.
Fa attualmente parte della Direzione della Cooperazione Internazionale, collegata alla Direzione delle Relazioni Esterne (Direction des Relations Extérieures) del Governo di Monaco-Monte-Carlo.
Contatto :
Direction de la Coopération Internationale
2 rue de la Lüjerneta
Athos Palace – 2ème étage – Bloc B
MC – 98 000 MONACO
Tel : +377.98.98.44.88 – Fax : +377.97.77.73.22
Fondazione Veolia Environnement
Creata nel mese di maggio 2004, la Fondazione Veolia Environnement fa parte delle grandi fondazioni private francesi. Sostiene, in Francia e all’estero, progetti di interesse generale che concorrono allo sviluppo sostenibile. Solidarietà, inserimento professionale e ambiente sono i suoi campi di intervento prioritari. La sua originalità è fare seguire ogni progetto da un padrino, collaboratore del Gruppo Veolia.
La Fondazione Veolia Environnement sostiene il progetto Karité dal 2006, grazie al sostegno del Signor Alain Sgarroni della ditta Veolia Eau a Nizza.
Contatto :
Fondation Veolia Environnement
15, rue des Sablons
75116 Paris
Sito : http://www.fondation.veolia.com/en/