Direzione della Cooperazione Internazionale : sostegno rinnovato

Quest’anno, la Direzione della Cooperazione Internazionale del Principato di Monaco rinnova il suo sostegno al progetto Karité che garantisce già dal 2005. La CEDD e il Principato di Monaco sono uniti da un partenariato che si inserisce nella cooperazione bilaterale allo sviluppo tra il Principato di Monaco e il Burkina Faso.

E infatti stata firmata una Convenzione di partenariato e finanziamento per il periodo 2007-2008, per lo sviluppo di una filiera di produzione di burro biologico di karité in Burkina Faso.

Il finanziamento stanziato dal Principato di Monaco permette di portare avanti le iniziative intraprese dal 2005 assieme all’associazione Zems Taaba, che mirano a ottenere la certificazione Agricoltura Biologica e a favorire l’autonomia delle donne dell’associazione.
Finora sono state attuate le realizzazioni seguenti :

  • le donne del villaggio di Nahartenga hanno seguito delle formazioni sulle tecniche di raccolta delle noci di karité e di produzione di burro di karité biologico, sul procedimento per ottenere la certificazione “Agricoltura Biologica ” (registrazione dei dati necessari alla tracciabilità del burro di karité). Queste formazioni sono state organizzate dall’ Ufficio dei Servizi per lo Sviluppo nei mesi di aprile e novembre 2006.
  • la prima fase dell’ audit svolto da Ecocert riguardo l’identificazione delle parcelle risale al 27 novembre 2006. I risultati sono stati favorevoli. L’audit di certificazione su tutta l’unità di produzione di Nahartenga (seconda fase dell’audit) è prevista per il 15 dicembre 2008.
  • partecipazione a fiere internazionali: l’associazione Zems Taaba ha partecipato alla fiera di Bobo-Dioulassou nel mese di dicembre 2006. Questa manifestazione annua riunisce i grandi attori dello Sviluppo, gli attori economici e politici, e gli potenziali acquirenti della filiera karité. L’associazione Zems Taaba ha partecipato anche alla Fiera Internazionale di Monaco-Monte Carlo nel mese di ottobre 2007; ha potuto quindi ampliare la sua potenziale clientela e promuovere i prodotti naturali (burro e sapone di karité) e l’artigianato burkinabè.

Gli ulteriori impulsi da dare perchè il progetto si sviluppi sempre meglio sono i seguenti:

  • migliorare il funzionamento dell’associazione Zems Taaba, con nuove formazioni che rafforzeranno le capacità imprenditoriali e l’autonomia delle donne dell’associazione;
  • perfezionare il materiale di produzione e le tecniche per ottenere la certificazione “Agricoltura Biologica” a Nahartenga, affinchè l’ associazione produca con più efficacia e più qualità;
  • migliorare la comunicazione intorno al progetto Karité, tramite l’attualizzazione dei supporti di comunicazione già esistenti, e la creazione di altri mezzi;
  • aumentare le possibilità di vendita, partecipando a più fiere, saloni, e cercando nuove filiere di commercializzazione di prodotti equosolidali e biologici.